giovedì 27 gennaio 2011

The Lonely Man: Spartito per Pianoforte


Questa bellissima melodia per pianoforte dal titolo "The Lonely Man", composta da Joe Harnell, per la sigla finale della serie TV L'incredibile Hulk del 1977 con Bill Bixby e Lou Ferrigno. Joe Harnell, (1924 – 2005), è stato un compositore pianista e arrangiatore statunitense. In Italia è conosciuto prevalentemente per le musiche che ha composto per le sigle TV popolarissime tra cui La Donna Bionica, Santa Barbara, Visitors e altre.
Tra i tanti artisti con cui ha collaborato, vanno menzionati: Judy Garland, Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Marlene Dietrich, Maurice Chevalier, Peggy Lee.
Nel 1962 riceve il premio Grammy per la sua versione strumentale di "Fly Me to the Moon - Bossa nova", il brano si posizionò altissimo nella Billboard Hot 100, la Hit parade U.S.A.
È stato il direttore d'orchestra del "Mike Douglas Show" dal 1967 al 1973.
La composizione che propongo enfatizza una melodia dalle sonorità tristi e delicate, la tonalità ruota intorno alla scala di RE Minore Armonica, il cantato svolge una cadenza V-I-IV-VI-III, LAm7(5b), RE7 #9 e b9, SOLm7+, DO7. Primarimante la mano sinistra è impegnata con arepggi su accordi spezzati mentre la destra suona il tema principale molto semplice. Di seguito lo spartito.


giovedì 6 gennaio 2011

Esercizi per la lettura in chiave di Violino (SOL)



La conoscenza delle note è indispensabile per qualsiasi musicista indipendentemente dallo strumento che si suona, e come preparazione per gli esercizi di solfeggio. Ho preparato alcuni esercizi in linea melodica a gradi congiunti per acqusire le fondamentali conoscenze sia per il registro acuto sia per quello grave in Chiave di Violino (Sol), quindi utile per tutti gli strumenti che utilizzano il pentagramma con questa chiave. Prossimamente arriveranno in Chave di Fa. Download gratuito in pdf al seguente link

lunedì 3 gennaio 2011

Migliorare la tecnica dormendo



Imparare una determinata tecnica, indipendentemente dallo strumento che si studia (chitarra, pianoforte, violino, basso ecc...) avviene con l'esecuzione delle note e determinati movimenti e posizioni. Ma c'è un miglioramento che avviene dopo aver terminato una seduta di studio di diverse ore o meno. Questo miglioramento viene chiamato "MIGLIORAMENTO POST-STUDIO".
Secondo Chuan C. Chang nel suo libro i Fondamenti dello studio del Pianoforte, questo processo di miglioramento è fisiologico con la crescita di nuove cellule nervose e richiede tempo: settimane o mesi. Infatti secondo Chang, le sedute di studio troppo lunghe concentrate esclusivamente sull'acqusizione della tecnica può essere controproducente.

Il miglioramento avviene primariamente durante il sonno, perchè dormendo il corpo effettua una manutenzione delle proprie risorse e le rigenera; quindi, la fase di sonno e di riposo dopo una seduta di studio eseguita durante la giornata è importantissima per un musicista per compensare le nuove abilità imparate durante il giorno!

sabato 1 gennaio 2011

88 Ottantotto Note: blog dedicato a 360° alla Musica !!!



« Essere un pianista e un musicista non è una professione. È una filosofia, uno stile di vita che non può basarsi né sulle buone intenzioni né sul talento naturale. Bisogna avere prima di tutto uno spirito di sacrificio inimmaginabile. »Arturo Benedetti Michelangeli 1920 – 1995
Con le parole di questo grandissimo musicista, apriamo questo sito dedicato completamente alla Musica per condividere ogni tipo di informazione, sia a livello tecnico sia a livello artistico, indipendentemente dal genere musicale che si ascolta o preferisce!