martedì 19 febbraio 2013

Maurice Ravel


 Nel 1928 Ravel scrisse, "Un compositore ... dovrebbe creare bellezza musicale direttamente dal cuore e sentire intensamente ciò che compone."
 
Il compositore francese Maurice Joseph Ravel scrisse opere con un linguaggio impressionistico che si distinguono per l'eleganza e la perfezione tecnica. Maurice Ravel nasce il 7 marzo 1875, a Ciboure, Basses-Pyrénées. Da padre svizzero, ingegnere e inventore, Ravel sembra aver ereditato quel sentimento per la precisione che domina le sue "colonne sonore", e che a detta di Igor Stravinsky sembrano composte come "un orologiaio svizzero". Dalla madre basca Ravel impara ad amare la cultura basca e spagnola. Trascorse le estati a Saint-Jean-de-Luz (città gemella di Ciboure). In tutta la sua vita creativa, lavora su temi spagnoli: Habanera (1895) per pianoforte, in seguito orchestrati e incorporati nella Rapsodie spagnole (1907);  Pavane une infante défunte (1899), Alborada del gracioso (1905), l'opera L'Heure espagnole (1907), e il Boléro (1928), virtualmente sinonimo con il suo nome.

Ravel cresce a Parigi, la sua famiglia si trasferì 3 mesi dopo la sua nascita. Fu naturale per un ragazzo del suo talento entrare nel Conservatorio di Parigi all'età di 14 anni, meno naturale emergere all'età di 30 anni. Ravel, già autore di Jeux d'eau (1901) e il Quartetto per archi (1903), sceglie di rimanere in classe di composizione di Gabriel Fauré a  testimonianza di una certa umiltà. Ravel non si diplomerà mai causa un certo "scandalo" che coinvolse anche il direttore del Conservatorio. Ma c'erano anche motivi politici: la sua iscrizione al Conservatorio lo qualificò per l'ambito premio del Prix de Rome. Ironia della sorte, non vinse mai il premio e  dopo tre tentativi falliti (1901-1903) gli venne negato il diritto di competere ancora nel 1905.

Ravel era continuamente attratto da culture al di fuori della sua sfera immediata, come fonte di ispirazione musicale preferiva temi mitologici al posto di quelli religiosi come l'Antica Grecia (Mélodies populaires grecques, 1907), il Vicino Oriente (Schéhérazade, 1903), Palestina (Mélodies hébraïques, 1914), Vienna (nobili Valses et sentimentales, 1911, La Valse, 1920), e l'Africa (madécasses Chansons, 1925), l'impronta della Spagna nel suo lavoro ha un significato speciale. Gli elementi spagnoli nella sua musica, anche se non modificano il suo stile , sono una parte inseparabile della sue composizioni.

Nei corso degli anni Ravel scrisse molte delle opere per le quali è ricordato: Ma mi ‧ re l'Oye (1908), Gaspard de la nuit (1908), Daphnis et Chloé (1912), e il Piano Trio (1914 ). Durante la prima guerra mondiale  presta servizio come autista di ambulanze al fronte. La guerra, insieme con la perdita della madre nel 1917, lo lascia fisicamente e spiritualmente debilitato.

Nel 1921, sentendo la necessità di un ulteriore isolamento, nell'interesse del suo lavoro, Ravel si trasferisce nel villaggio di Montfort l'Amaury. A questo punto la sua musica cambia radicalmente. A differenza di Claude Debussy, per il quale era un eufemismo il linguaggio naturale in grado di esprimere i pensieri più elementari, Ravel è un impressionista con un unico suono, ma non nello spirito. Le sonorità seducenti dell'impressionismo erano ormai abbandonate di cui il Duo per violino e violoncello (1922) e la Sonata per violino e pianoforte (1927) sono gli esempi più austeri. A dispetto della loro superficie meno attraente, questi pezzi hanno continuato a migliorare la reputazione di Ravel sia in Francia che all'estero. Il suo tour americano del 1928 è stato un trionfo, e l'anno a Oxford gli conferì la laurea honoris causa.

Nel 1932 Ravel subisce una commozione cerebrale causa un incidente automobilistico. Dopo l'incidente non finì mai più un altro pezzo. I primi sintomi di danno cerebrale si manifestano nella scrittura e poi nel  parlare, ma la sua intelligenza perfetta continua a produrre belle idee, ma la concentrazione necessaria per metterle insieme non poteva più essere sostenuta. Nel 1937 accetta di essere sottoposto ad un'operazione al cervello, ma senza successo.
Si spegne il 28 dicembre 1937.

Il caso di Ravel rimane un enigma. La sua posizione come compositore di primo piano è fuori dubbio, ma la sua realizzazione, visto storicamente, ha poca importanza. Le sue composizioni formali, ma con la maestria in cui vennero realizzate, non erano molto innovative all'epoca.
Dal punto di vista estetico, il lavoro di Ravel pone una serie di paradossi. Nel 1912 ha dichiarò: "Il mio obiettivo è la perfezione tecnica ... a mio parere, l'artista non dovrebbe avere altro obiettivo." Ma in altri luoghi afferma di comporre d'istinto e sensibilità e sottolineando l'importanza dell'emotività sul intellettualità nel processo creativo.

Inoltre, secondo Ravel un'opera d'arte esiste in sé e per sé, il compositore deve fare attenzione a non scrivere se stesso in esso. Ma sinceramente dire, questa è una cosa di un errore, una creazione artistica è necessariamente un riflesso del suo creatore, se non altro nel senso che essa deve la sua esistenza a lui ed è intrisa della sua intenzione estetica. Ironia della sorte, Ravel può essere presente nella sua musica molto più di quanto avrebbe voluto, nella forma di quella "reticenza", che è stata un fattore determinante nel nascondere le sue emozioni nella sua musica.

Di seguito l'emozionante secondo movimento "Adagio  assai" del Piano Concerto in SOL maggiore, suonato dal toccante tocco di Arturo Benedetti Michelangeli.


domenica 17 febbraio 2013

Dio, matematica, ghematriah o B.A.C.H.?

"Con Bach cominciarono cose che non hanno ancora finito di cominciare"


La stretta parentale tra musica e matematica è assioma lapalissiano, la musica è in primis fra le Arti più legata al numero in quanto tale, l'evidente manifestazione fisica, nell'accezzione del termine, del suono.
Ma parliamo del senso archittetonico della musica del Kantor maximus con le sue imponenti costruzioni musciali, veri e propri capolavori che vanno oltre il senso musicale e interpretativo. Monumenti fatti di note con strutture aritmetico-geometriche così raffinate e complesse da ricordare le proporzioni architettoniche delle più imponenti cattedrali.

Nella storia dell'Arte si usa dire: "Dio è nei particolari", mai significato di tale frase prende forma nelle opere di Bach, dove nasconde significati   che si scindono da quelli musicalmente evidenti a prima vista. Era il Bach che colloquiava con Dio?
La dinastia Bach, serviva da due secoli nella vita musicale della Turingia,  il nome stesso era diventato sinonimo di musica.
In uno dei suoi Canoni dell'Offerta Musicale Bach si diverte a inserire l'avvertenza "Quaerendo invenietis" latino di "cercando troverete". Bach era un grandissimo cultore della letteratura classica e grande diovratore delle opere di Cicerone e Quintiliano.

Con l'avvento della dodecafonia l'impulso alla riscoperta di questi valori riaffiora, non scrivo giochi di parole!
Il giorno di nscita di Bach è il 21. Come nelle Arti visive con la scoperta della prospettiva, così sta il 21 al 12 cardine fondante di tutta la musica moderna. 
La scienza musicale di Bach è basata su rigorosi rapporti numerici, fu Albert Schweizer  trai primi a scoprire il complesso reticolo numerologico tessuto in ogni sua composizione, il suo nome per esempio tradotto dalla Ghematriah ebraica (in cui il rapporto filologico si intrinseca con il signifcato delle lettere ebraiche in numeri), risuona nella sua musica  costantemente. Il suo nome se tradotto con numeri e note in SIb LA DO SI dalla corrispondenza tedesca di: SIb = B, LA=A, DO=C, H=B, che nella nomenclatura germanica corrisponde alle lettere Bach, segna una corrispondenza a specchio, 14<>41:14 B+A+C+H da 2+1+3+8 =14.

Ad esempio la prima Fuga di Bach che ci sia giunta la BWV 945, ha un tema di 14 note enunciato 14 volte e l'ultimo Contrapunctus dell'Arte della Fuga si interrompe senza terminare con: SIb LA DO SI.
Bach non si ferma all'uso delle otto note che utilizza per realizzare una costruzione nella costruzione, la H iniziale di Händel ad esempio è infatti ottava lettera dell'alfabeto un omaggio forse al celebre compositore inglese ma probabilmente una sottesa vendetta.

Nei concerti Brandeburghesi Bach compone passaggi politonali che sovvertono il concetto fisso di tonalità dell'epoca, un pò come se allora qualcuno avesse ipotizzato di uscire dall'orbita del sistema gravitazionale, il Bach precursore il Bach Galileiano!
E ancora il tema della prima Fuga del Clavicembalo Ben Temprato abbraccia 14 note. Bach firmava i manoscritti con "SDG" SOLI DEO GLORIA e JSB corrispondente alla identica Ghematriah di Bach.
Inoltre i Corali Schübler BWV 645-650 hanno il titolo così lungo che richiede una stesura di 14 righe riunite in 14 pagine con alle battute 128 e 129 il nome Bach nascosto.

Sechs Choräle von verschiedener Art auf einer Orgel mit 2 Clavieren und Pedal vorzuspielen verfertiget von Johann Sebastian Bach Königl:Pohln: und Chur:Saechs: Hoff-Compositeur Capellm: u: Direct: Chor: Mus: Lips: In Verlegung Joh:Georg Schüblers zu Zella am Thüringer Walde. Sind zu haben in Leipzig bey Herr Capellm: Bachen, bey dessen Herrn Söhnen in Berlin und Halle, u: bey dem Verleger zu Zella 
Con l'Arte della Fuga Bach realizza la massima espressione del contrappunto mai concepita. Inizia con quattro fughe due con un tema e le altre due con lo stesso tema a moto contrario. Si compone in 14 contrappunti 4 canoni e una fuga quadrupla. Bach con questa opera si disinteressa della musica in quanto tale senza indicare con quali strumenti debba essere eseguita. Il massimo livello di speculazione tra musica e scienza.
Tutto in Bach porta a Dio o all'idea di Dio.
Gli esempi potrebbero continuare ma basti pensare che Bach si spense il 28 luglio.
Sommando 14 + 14 = 28 un numero un destino?